Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Étiqueté : Napoléon Bonaparte

Incontro / Presentazione del libro “Napoleone, i Bonaparte e Roma”

Il 27 Novembre 2024, 18:30  – Institut Culturel Italien, 75007, Paris France Se Napoleone non è mai venuto a Roma, ne ha però subìto il fascino, tanto da immedesimarsi in un “nouveau César” e di pensare alla Città eterna come dimora per i suoi discendenti. Il volume presentato durante l’incontro,...

Dopo Napoleone. Il sistema delle arti nell’Italia della Restaurazione (1814-1823)

Convegno internazionale di studi 15-17 gennaio 2024 Fondazione Camillo Caetani, École française de Rome, Istituto Svedese di Studi Classici In occasione del bicentenario della morte di papa Pio VII Chiaramonti (1742-1823), ultima data importante nel ciclo di commemorazioni culturali dopo il bicentenario napoleonico (2021) e quello canoviano (2022), il convegno...

L’Italie de Bonaparte

Maria Chiara Prodi, Directrice de la Maison de l’Italie, Isabel Violante, Maîtresse de conférences, Paris 1 Panthéon Sorbonne et Pierre Serna, Professeur d’histoire, Paris 1 Panthéon-Sorbonne sont heureux de vous convier à une rencontre avec Antonino De Francesco à l’occasion de la publication de son livre L’Italie de Bonaparte. Politique,...

Liberté, Egalité, Fraternité. Napoleone, l’Italia e la Toscana 1796-1801

Sabato 30 aprile 2022, ore 9.30 Convegno in presenza (Palazzo Pretorio di Terra del Sole) e in diretta sulla pagina FB del Comitato Romagna Toscana Liberté, Egalité, Fraternité. Napoleone, l’Italia e la Toscana 1796-1801 Relatori: Arianna Arisi Rota, Fabio Bertini, Daniele Solivardi, Alain Pigeard. Introduce e dialoga Christian Satto.

Roma in età napoleonica

Roma in età napoleonica, antico, architettura e città da modello a laboratorio a cura di Jean-Philippe Garric, Susanna Pasquali, Marco Pupillo Officina Libraria2021, 368 pp., 35€ Presentazione: Dalla fine del Settecento al 1820 la Francia è stata una presenza preponderante in Italia: attraverso le conquiste militari di Napoleone, questa nazione...

RRR- Il potere in scena: narrazioni e teatro nell’Ottocento

IL POTERE IN SCENA: NARRAZIONI E TEATRO NELL’OTTOCENTOGRUPPO ADI – RRR – venerdì 24 settembre 2021 ore 9.00Coordinano: SILVIA TATTI (Sapienza Università di Roma) e STEFANO VERDINO (Università di Genova)Discussant: VALTER BOGGIONE (Università di Torino) PANEL IN MODALITÀ TELEMATICA(Sul sito dell’Adi si troveranno indicazioni dettagliate per la partecipazione alle sessioni...

Gli anni napoleonici. Società, politica e cultura

30 giugno 2021, ore 21:00 en direct sur la page Facebook du Coordinamento Nazionale Associazioni Risorgimento Gli anni napoleonici. Società, politica e cultura Présidence et coordination de Fabio Bertini (Università di Firenze) Francesco Mineccia (Università del Salento), Gli anni napoleonici e la trasformazione economica e sociale Tiziana Plebani (Università Cà Foscari, Venezia),...

Cfp Kepos – Oltre (a) Manzoni: la memoria di Napoleone e dei napoleonici nella letteratura italiana

Kepos – Semestrale di letteratura italiana Call for papers Anno 2021 – numero 1 Oltre (a) Manzoni: la memoria di Napoleone e dei napoleonici nella letteratura italiana Per il numero 1/2021 si chiedono contributi che esplorino esempi di prosa, poesia, epistolografia della nostra letteratura, contemporanei o successivi al Bonaparte (con...