Étiqueté : littérature féminine
Ottocentismi Lecture Series 2021-2022: 29 aprile alle 11 (EST), 16UK, 17 Italia (notare il cambiamento di orario): Giulia Raboni, Carmela Marranchino, Margherita Centenari (Università degli Studi di Parma), Giorgio Panizza (Università degli Studi di Pavia): Verba leges digitis: Manzoni online e i nuovi strumenti per la ricerca filologica in ambito...
XXV Congresso AIPI: Raccontare la realtà: Italia ieri e oggiUniversità degli Studi di Palermo, 26–29 ottobre 2022 En attaché l’appel à communications pour le panel “Benvenuti al Nuovo Sud. Costellazioni, collaborazioni e trasformazioni transculturali” Envoi des propositions avant le 15 janvier 2022.
Convegno internazionale di studi Per un nuovo canone del Novecento letterario italiano. Le narratrici A cura del Gruppo di lavoro “Studi delle donne nella letteratura italiana” AdI – Associazione degli Italianisti Comitato scientifico e organizzativo: Beatrice Alfonzetti, Annalisa Andreoni, Chiara Tognarelli, Sebastiano Valerio 15-16 dicembre 2021 Sarà possibile seguire il...
Università di Genova12 novembre 2021Aula Studio, Via Balbi 2, IV piano, ore 10:00I lavori si potranno seguire a distanza sulla piattaforma zoom de La Sapienza di Roma al link:https://uniroma1.zoom.us/j/88599396110?pwd=YWhya2VHcGk4NnRyNTlnT1MzK0l0dz09
Laboratorio internazionale associato Esilio e scrittura femminile (Université de Lille / Sapienza Università di Roma) Incontro di studi Spazi e percorsi della scrittura femminile dell’esilio Mercoledì 15 settembre – ore 9.00 Aula III, Facoltà di Lettere e Filosofia Sapienza Università di Roma Piazzale Aldo Moro, 5 È possibile seguire i...
9-12 giugno 2021: VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche: La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive (online)Ogni sessione si svolgerà in una stanza virtuale alla quale si potrà accedere iscrivendosi al rispettivo link indicato nel programma:
Colloque international – Université Paris 8 La question de l’émancipation des femmes en Italie (1815-1930) Mercredi 19, Jeudi 20 et vendredi 21 mai 2021 En direct sur zoom Organisation et contacts: Laura Fournier-Finocchiaro (laura.fournier@univ-paris8.fr); Laura Nay (laura.nay@unito.it); Barbara Meazzi (barbara.meazzi@unice.fr) Présentation: Le colloque sera centré sur les discours produits au...
Seton Hall University ha messo on-line il “Keynote speech” del Convegno “Ottocentismi” di Simonetta Soldani, Professoressa Emerita, Università di Firenze, intitolato: “Nel segno di Beatrice. Ambiguità e tensioni di un ‘concorso nazionale’ per valorizzare le competenze delle donne: Firenze 1890″.