Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Negoziare una Capitale

Il Comitato di Roma dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, presenta il convegno di studi Negoziare una Capitale. Attori della trasformazione politica, socio-economica e culturale nel Piano regolatore di Roma (1877-1887) che si svolgerà a Roma dal 12 al 14 dicembre 2023.

Partendo dalla discussione sul piano regolatore di Roma, che si è svolta tra il 1877 e il 1883, nel contesto politico seguito alla “rivoluzione parlamentare”, il fine del convegno è quello di realizzare sinergie di ricerca per studiare, con approccio interdisciplinare, il complesso tessuto di interdipendenze tra gli attori e gli interessi politici, sociali, economici, urbanistici, artistici e culturali, sul piano nazionale e internazionale, dai quali prendono forma i diversi itinerari che caratterizzarono la capitale d’Italia in età umbertina. 

Il convegno, realizzato con il patrocinio della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco), vede la collaborazione del Ministero Della Cultura, dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, dell’Istituto centrale per la grafica, dell’Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea e dell’Osservatorio per la storia del Risorgimento italiano nell’800 europeo.

Il Comitato Scientifico, costituito da Simona Benedetti, Catherine Brice, Ilaria Fiumi Sermattei, Marco Pizzo, Fernando Salsano, è coordinato da Andrea Ciampani. 

Il convegno si svolgerà in tre giornate:

  • La prima sessione, dal titolo “Le Capitali, i capitali“, si terrà Martedì 12 dicembre 2023 alle ore 15:00, presso il Palazzo del Collegio Romano (Sala Spadolini), sede del Ministero della Cultura, in via del Collegio Romano 27.
  • La seconda sessione, dal titolo “L’età della trasformazione“, si terrà nella giornata di Mercoledì 13 dicembre 2023 (la mattina alle ore 9:00 e poi il pomeriggio alle ore 15:00), presso il Palazzo Antici Mattei di Giove, nell’Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, in via Michelangelo Caetani 32.
  • La terza sessione, dal titolo “Permanenze”, si terrà Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 9:00 presso il Palazzo Poli (Sala Dante), nell’Istituto Centrale per la Grafica, in via Poli 54.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Laura Fournier-Finocchiaro (11 décembre 2023). Negoziare una Capitale. Carnets de la SEFRI. Consulté le 18 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/tyc1


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.