Séminaire 2022 MILIFEM
Seminario transnazionale
Reti e forme dell’attivismo femminile italiano nel lungo Ottocento (1820-1922)
Réseaux et formes du militantisme féminin en Italie (1820-1922)
Comitato scientifico: Silvia Cavicchioli (Università di Torino), Laura Fournier-Finocchiaro (Université Grenoble Alpes), Mirtide Gavelli (Museo civico del Risorgimento di Bologna), Liviana Gazzetta (Istituto del Risorgimento – Comitato di Padova), Barbara Meazzi (Université Côte d’Azur), Elena Musiani (Università di Bologna).
La storiografia ha per lungo tempo relegato in secondo piano la presenza delle “donne in armi”, spesso assimilandone l’immagine con il concetto di “violenza”, come se si trattasse di un’intollerabile aporia. Il seminario si propone di avviare una riflessione, in chiave transnazionale sull’attivismo femminile, insistendo sulle tipologie di impegno e di adesione. Si analizzeranno, in particolare, gli itinerari intellettuali, i luoghi e le occasioni che contribuirono a sviluppare certe forme di impegno civile e politico. Si intende inoltre dare uno spazio particolare all’analisi delle reti, seguendo pertanto non soltanto le figure singole, ma anche esempi di attivismo collettivo, che emergono attraverso l’analisi degli spazi e delle forme di relazione nella sfera pubblica: la stampa, i luoghi della sociabilità e l’associazionismo. Scopo della ricerca è quindi di giungere a una “decostruzione dei miti”, si pensi a quello di Anita Garibaldi come esempio “unico” di eccezionale dedizione al proprio compagno e quindi alla patria, attraverso lo studio delle “comunità di combattenti” per il Risorgimento nazionale e, più ampiamente, nel lungo Ottocento.
Programma delle sessioni 2022
* 2 febbraio 2022 – Azzurra Tafuro (Université libre de Bruxelles), Elena Sodini (Università di Verona): Le associate: cittadinanza femminile e filantropia patriottica.
* 2 marzo 2022 – Fiorenza Taricone (Università di Cassino), Barbara Meazzi (Université Côte d’Azur): Le conferenziere: la parola femminile nello spazio pubblico
* 6 aprile 2022 – Beatrice Pisa (Università di Roma “La Sapienza”), Liviana Gazzetta (ISRI Padova): Le civiche: le proposte di servizio femminile nazionale
* 4 maggio 2022 – Carlotta Sorba (Università di Padova), Livia Cavaglieri (Università di Genova): Le attrici e le spettatrici: il teatro come spazio politico
Tutte le sessioni si svolgeranno il mercoledì dalle 18 alle 19.30 (in diretta online, e ritrasmissione sul canale youtube del Museo del Risorgimento di Bologna)
Per ottenere il link occorre inviare una mail a museorisorgimento@comune.bologna.it, precisando nome e cognome, e numero di telefono.