Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Rassegna storica del Risorgimento – 2020 – Fascicoli 1 e 2

La Rassegna storica del Risorgimento riprende le pubblicazioni con periodicità semestrale, presentandosi alla comunità scientifica, ai lettori e al pubblico dei soci dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, di cui la rivista è espressione. Con i fascicoli 1 e 2 del 2020, di cui alleghiamo gli indici, inizia questo nuovo percorso.

L’obiettivo è farsi interprete del rinnovamento metodologico che ha avuto luogo in tutti i campi della ricerca storica, modificando di conseguenza anche le domande rivolte alla storia del Risorgimento e del Lungo Ottocento. La rivista si amplia così ai nuovi strumenti adoperati per approfondire la comprensione dei grandi processi di trasformazione all’origine del mondo contemporaneo.

Curata da una redazione al cui interno lavorano fianco a fianco studiose e studiosi di generazioni, sensibilità e profili diversi, la Rassegna storica del Risorgimento ha l’ambizione di inserire questioni, attori e vicende legate alla storia dello spazio italiano in un ampio quadro transnazionale e di comparazione, europeo e globale. Intende perciò ospitare contributi di storia politica, sociale, culturale e militare di ambito italiano accanto a studi centrati su scale e geografie differenti, che paiono in grado di aprire o rinnovare quesiti e piste di ricerca della storiografia sul lungo Ottocento, dall’età delle rivoluzioni (e delle controrivoluzioni) al primo Novecento.

Aperta al confronto interdisciplinare, alla sperimentazione di linguaggi e alla riflessione sulle molteplici sedi, occasioni e forme di racconto del passato, la rivista si propone come punto di riferimento e di promozione dei più aggiornati cantieri della ricerca internazionale su questi temi e dei loro strumenti nel tempo presente. Introdotta a partire dal primo fascicolo dell’annata 107 (2020), la valutazione tra pari in doppio cieco degli articoli destinati alla rubrica Ricerche garantisce ai lettori e agli autori l’elevata qualità scientifica dei saggi pubblicati.

Nuove rubriche come Copertina Carte e quarantotto intendono stimolare la riflessione sulle molteplici possibilità offerte dalle fonti, valorizzando in sede interpretativa i linguaggi visuali, portando alla luce nuclei documentari classici o meno classici, proponendone o segnalandone usi innovativi. La rubrica Cantieri del lungo Ottocento, lanciata nel 2019 per dare conto delle molte ricerche in corso, si conferma una ipotesi di futuro per la freschezza dei temi e per la giovane età di chi li sta esplorando. Dai prossimi numeri, essa si aprirà anche ai progetti di ricerca condotti da studiose e studiosi senior, al fine di alimentare vieppiù il confronto intergenerazionale.

Sarà compito della nuova direzione e della nuova redazione della RSR dare forza, continuità e spessore a questa esperienza. Un ringraziamento va al nuovo Consiglio direttivo e ai dipendenti dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, insieme alla casa editrice Rubbettino. Saranno i riscontri della comunità scientifica e del pubblico dei lettori a dire se la nuova strada intrapresa è quella giusta.

Carmine Pinto, Direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano

Gian Luca Fruci, Condirettore della Rassegna storica del Risorgimento


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Laura Fournier-Finocchiaro (2 octobre 2021). Rassegna storica del Risorgimento – 2020 – Fascicoli 1 e 2. Carnets de la SEFRI. Consulté le 19 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ty5t


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.