Il filellenismo di Ugo Foscolo. Lo stato politico delle Isole Ionie

(già Galleria d’arte «Il Bulino», Milano)
Francesca Irene Sensini, Il filellenismo di Ugo Foscolo. Lo stato politico delle Isole Ionie, in «Rivista di letteratura comparata italiana, bizantina e neoellenica», vol. 4, 2020, pp. 15-27.
Riassunto · Da una delusione storica all’altra, dalla caduta della Repubblica di Venezia al Congresso di Vienna, Ugo Foscolo affina sempre di più i suoi strumenti di analisi nel campo della riflessione politica. Greco, filelleno, patriota transnazionale, durante l’esilio londinese (1816-1827) l’autore si dedica alla causa della libertà della Grecia e, in particolare, delle Isole Ioniche dopo la creazione degli Stati uniti delle Isole Ioniche sotto protettorato britannico nel 1817. Nello scritto intitolato Stato politico delle Isole Ionie, dello stesso anno, Foscolo mostra grande padronanza nell’individuazione degli aspetti critici della situazione politica presente e nella capacità di proporre strategie e misure per trattare con il nuovo «protettore» inglese. Sullo sfondo del filellenismo del XIX secolo, l’articolo intende mettere in luce l’importanza e la rilevanza atemporale di alcuni temi discussi in questo testo in relazione alla risorgenza politica e culturale della Grecia moderna: la lingua e gli inganni della Realpolitik, le cause e i rimedi della discordia civile, l’istruzione dei cittadini.