Di esuli, migranti e altri viaggiatori: trans(n)azioni fra letteratura e storia

Di esuli, migranti e altri viaggiatori: trans(n)azioni fra letteratura e storia

a cura di Dario Prola e Stefano Rosatti

Italipolis, vol. 3, Warszawa, DiG 2020

Esuli, migranti, folli e visionari, ambasciatori tra le culture e tra gli Stati: in questo volume sono presentate le molteplici declinazioni che la figura del viaggiatore italiano ha assunto nel mondo contemporaneo e non solo, interpretando quello spirito cosmopolita di apertura e di dialogo che fu l’autentico genio dell’Umanesimo e che come un filo rosso è stato capace di percorrere l’intero arco delle nostre lettere fino all’epoca contemporanea, invano respinto e mai definitivamente negato neppure nei periodi più bui della storia. Gli storici e i letterati italianisti che hanno contribuito con i loro scritti alla realizzazione di questo libro dimostrano come quel moto transculturale di scambio e di confronto che – a partire da Petrarca – vide il fecondo propagarsi della civiltà italiana nei diversi paesi d’Europa e poi del mondo non si è mai interrotto, trovando in particolare nell’operato di esuli e migranti occasione di rinnovamento e di messa a punto di nuove qualità.

Indice

Anna Tylusinska-Kowalska, Kilka słów wstępnych do trzeciego tomu Italipolis

Dario Prola, Stefano Rosatti, L’esule e il migrante: due paradigmi italiani della contemporaneità

Anna Tylusinska-Kowalska, La Sicilia di Luisa Adorno: ricordi personali,
scritti letterari

Sonia Maura Barillari, Ungaretti, la lauzeta, la Provenza

Silvia Zoppi Garampi, Le stesure inedite di una prosa di viaggio di Ungaretti: 1929–1958

Andrea Manganaro, Foscolo esule in Inghilterra: il saggio The Women of Italy

Andrea Gialloreto, “L’Argentina non è fatta per ‘fare l’america’”: le storie di emigrazione di Laura Pariani

Claudio Milanesi, Esuli, emigrati e viaggiatori italiani negli scritti di Enrico Deaglio

Stefano Redaelli, Un viaggio chiamato follia: La prima verità di Simona Vinci

Novella Di Nunzio, Modernismo e diaspora. «Aidai» e il Montale dei profughi lituani

Felice Rappazzo, Carlo Levi reporter, saggista e antropologo

Antonio Catolfi, Il metodo Garrone: limiti, luoghi e migrazioni nel cinema
di Matteo Garrone

Sebastiano Valerio, I Paradossi di Giovanni Bernardino Bonifacio, esule italiano
tra Polonia e Lituania

Fabio Caffarena, Revelstoke e Non ho l’età: dalle lettere alle docustorie migranti

Antonio Baglio, Itinerario di un “ami de la France”: emigrazione ed esilio nella parabola letteraria e politica di Luigi Campolonghi

Piotr Podemski, La nascita degli Stati Uniti d’America e la morte della Confederazione polacco-lituana nelle memorie di Filippo Mazzei

Fulvio Conti, Un veicolo di italianità. Le logge del Grande Oriente d’Italia nei paesi del Mediterraneo e in America latina (1860–1925)

Rita Tolomeo, Il Trattato di Passarowitz. Una complessa trattativa

Paola Nardone, Natascia Ridolfi, Gli italiani in Libia: lavoro e turismo negli anni Trenta e Quaranta del XX secolo

Voir aussi Italipolis, vol. 2 (Warszawa, DiG 2020): In viaggio: incontri, percezioni e riflessioni lungo il filo della poiesi, a cura di Novella Di Nunzio e Antonio Sciacovelli


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search