Roma capitale: la città laica, la città religiosa (1870-1915)
In occasione dei 150 anni di Roma capitale, la Fondazione Camillo Caetani, in collaborazione con la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, il Centro Studi Roma ‘800, l’Istituto Sturzo, la Società Romana di Storia Patria, con il patrocinio dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, presenta il convegno storico:
Roma capitale: la città laica, la città religiosa (1870 – 1915)
Roma 21 – 24 settembre 2020
Le sessioni sono trasmesse sul canale Youtube della Fondazione Camillo Caetani
21 settembre (Campidoglio): Il governo della città
- Marina Formica introduce il documentario La Presa di Roma di Filoteo Alberini (1905) [dal minuto 30.15], segue la proiezione.
- Saluti della Sindaca di Roma Virginia Raggi [dal minuto 50.55]
- Saluti di Daniela Vuri (Prorettrice alla ricerca, Università di Roma “Tor Vergata”) [dal minuto 59.35]
- Vittorio Vidotto (“Sapienza” Università di Roma), Prolusione [dal minuto 1.02.30]
- Guido Melis (“Sapienza” Università di Roma), Roma capitale e l’amministrazione. Cronache del dopo 29 settembre [dal minuto 1.42.35]
- Marina Formica (Roma “Tor Vergata” – Coordinatrice Centro Studi “Roma 800”), L’insediamento della Corte reale nelle sedi del potere pontificio [dal minuto 2.17.36]
- Andrea Ciampani (Università LUMSA di Roma), S. Sede, Chiesa e politica al tempo del Concilio [dal minuto 2.43.40]
22 settembre (Istituto Luigi Sturzo): Identità religiose tra tradizione e nuovi equilibri
- Apre i lavori mons. Giuseppe Croce (Prefetto Archivio capitolare Basilica S. Maria Maggiore) [dal minuto 2.10]
- Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Un nuovo rapporto tra Chiesa e società [dal minuto 8.10]
- Claudio Procaccia (Comunità Ebraica Roma), Gli ebrei e l’emancipazione [dal minuto 39.50]
- Simone Maghenzani (University of Cambridge), I protestanti e Roma [dal minuto 1.34.25]
- Gianmario Cazzaniga (Università di Pisa), La tradizione settaria a Roma [dal minuto 2.03.50]
22 settembre – sessione pomeridiana: L’integrazione temuta, l’integrazione sperata
- Apre i lavori Nicola Antonetti (Presidente Istituto Luigi Sturzo) [dal minuto 38.50]
- Umberto Gentiloni (“Sapienza” Università di Roma), Roma tra identità e missioni. La difficile ricerca di una capitale [dal minuto 55.45]
- Adriano Roccucci (Università “Roma Tre”), Il primato della politica estera. La nazione e il mondo nelle piazze della capitale [dal minuto 1.20.50]
- Luigi Giorgi (Istituto Luigi Sturzo), Come nasce un partito: il Partito popolare italiano come espressione della realtà cattolica cittadina [dal minuto 2.07.10]
- Marco De Nicolò (Università di Cassino), Classe dirigente nazionale e classe dirigente locale: un confronto atipico [dal minuto 2.26.15]
- Donatella Strangio (“Sapienza” Università di Roma), Borsa e mercato finanziario: Roma da capitale del Lazio “pontificio” a capitale d’Italia [dal minuto 2.55.50]
23 settembre (Fondazione Camillo Caetani): Gruppi e imprenditori, ceti e famiglie
- Apre Paola Pavan (Presidente Società romana di Storia patria)
- Maurizio Ridolfi (Università “Roma Tre”), Rituali dinastici e tradizioni repubblicane nella religione civile di Roma capitale [dal minuto 29.10]
- Antonio Rodinò legge l’intervento di Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia), I movimenti di popolazione in entrata e in uscita, 1870-1915 [dal minuto 1.00.08]
- Fernando Salsano (Università di Roma “Tor Vergata”), L’economia di Roma capitale e le finanze del Regno [dal minuto 1.33.35]
- Tommaso di Carpegna (Università di Urbino), Ritratto in bianco e nero di un’aristocrazia [dal minuto 2.31.50]
- Mostra fotografica La città ritratta con introduzione di Alberto Manodori Sagredo (Università di Roma “Tor Vergata”) [dal minuto 3.17.20]
- Prolusione di Antonio Rodinò di Miglione (Presidente Fondazione Camillo Caetani) [dal minuto 17.30]
- Caterina Fiorani (Fondazione Camillo Caetani), I Caetani e la capitale del Regno d’Italia [dal minuto 24]
- Giuseppe Monsagrati (“Sapienza” Università di Roma), Nobiltà romana e monarchia nazionale: il caso Baldassarre Odescalchi [dal minuto 50.50]
- Daniela Felisini (Università di Roma “Tor Vergata”), I Torlonia tra Roma pontificia e Roma italiana [dal minuto 1.43.50]
- Claudio Petrillo (Università di Roma “Tor Vergata”), La “contro-costruzione” di Roma capitale d’Italia. Le politiche conservatrici dell’aristocrazia intransigente attraverso il caso dei Cavalletti [dal minuto 2.17.40]
- Rino Caputo (Università di Roma “Tor Vergata”), “Nel fango della terza Roma”. La Capitale narrata [dal minuto 2.38.09]
24 settembre (Biblioteca di Storia moderna e contemporanea): La Capitale culturale
- Saluti di Patrizia Rusciani (Direttrice Biblioteca di Storia moderna e contemporanea) [dal minuto 31.30]
- Apre Giampaolo D’Andrea (Consigliere del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo) [dal minuto 41.00]
- Paola Pavan (Società romana di storia patria), La storia, gli storici, gli istituti storici [dal minuto 55.05]
- Giuseppe Monsagrati legge l’intervento di Massimiliano Valente (Università Europea di Roma), I rapporti italo-germanici e la questione di Roma nel 1871 [dal minuto 1.27.30]
- Raffaele Pittella (Archivio di Stato di Roma), “Una delle ricchezze e glorie onde è superbala patria nostra”. Politica e archivi a Roma in età liberale [dal minuto 1.48.40]
- Massimiliano Ghilardi (Istituto nazionale di studi romani), Da Pio IX a Benedetto XV: il recupero archeologico e ideologico della Roma sotterranea [dal minuto 2.43.50]
- Tommaso Caliò (Università di Roma “Tor Vergata”), Spazi sacri, rituali, devozioni [dal minuto 3.12.00]
24 settembre (pomeriggio): Le identità nazionali nella nuova Roma parte 1
- Apre Giuseppe Monsagrati
- Video di Fernando Garcia Sanz (Consejo Superior de Investigaciones Científicas), Roma e la Spagna: ambasciate, ambasciatori e politica estera [dal minuto 1.05]
- Arthur Hérisson (Ecole française de Rome), I cattolici francesi di fronte alle due Rome dopo il 20 settembre [dal minuto 29.30]
24 settembre (pomeriggio) parte 2
- Francesco Guida (Università “Roma Tre”), Un’utile neutralità: la presa di Roma e l’Austria-Ungheria
- Giuseppe Monsagrati legge l’intervento di Daniele Fiorentino (Università “Roma Tre”), Tra Grand Tour e grandi ideali: gli americani e Roma capitale [dal minuto 25.25]
- Marina Formica (Ordinaria Storia Moderna), Conclusioni [dal minuto 1.01.40]
- Ultimi ringraziamenti di Antonio Rodinò di Miglione [dal minuto 1.32.15]
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Laura Fournier-Finocchiaro (25 septembre 2020). Roma capitale: la città laica, la città religiosa (1870-1915). Carnets de la SEFRI. Consulté le 19 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ty2h