Folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo

Antonio Casamento
Folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo
Tra criminalità, sommossa e individuo
Prefazione di Guido Baldassarri
Padova, CLEUP, 2020, 190p.
Questo testo riflette sulla rappresentazione delle folle ostili nella letteratura italiana del XIX secolo, con un’attenzione particolare alla letteratura francese, al contesto storico e al contributo delle scienze sociali. Da quest’indagine minuziosa sulla folla, “personaggio” bistrattato dagli autori e dalla storia della critica, emerge un sentiero che segue solo fino a un certo punto la via maestra indicata dal modello manzoniano (a cui aderiscono pienamente, per esempio, Rovani e Verga). L’irruzione in Italia del progressismo di Emile Zola, d’altro canto, favorisce un capovolgimento ideologico ed estetico, per cui la folla-bambina, capricciosa e potenzialmente criminale diventa proletariato in lotta per il proprio riscatto collettivo (si pensi ai testi di Valera e dell’ultimo De Amicis). Una terza via, invece, dalla «nobile follia» esaltata da Tarchetti al superomismo dannunziano, racconta l’individuo nella sua tensione di dissociazione dalla folla e di sublimazione rispetto ad essa.
Antonio Casamento è membro del centro di ricerca LLSETI (Langages, Littératures, Société, Etudes Transfrontalières et Internationales) dell’Università Savoie Mont-Blanc. Ha ottenuto il dottorato di ricerca in cotutela fra l’Università di Padova e l’Università Stendhal di Grenoble (2012). È professeur agrégé dal 2018. Ha insegnato, oltre che nei licei, all’Università Stendhal di Grenoble, all’Università Jean Moulin di Lione e, negli ultimi anni, come ricercatore a tempo determinato (ATER), all’Université Savoie Mont-Blanc a Chambéry. I suoi articoli sono stati pubblicati perlopiù su riviste. Tra le altre ricordiamo «Transalpina», «Rassegna storica del Risorgimento», «Visioni latinoamericane» e «Italian Studies in Southern Africa».