Confini, incroci, scritture. Studi sulla cultura giuliana
Confini, incroci, scritture. Studi sulla cultura giuliana
Alberto Brambilla
EUT EDIZIONI UNIVERSITÀ DI TRIESTE, 2017
Volume disponible en Open access
Il volume coglie da inedite prospettive alcune caratteristiche della letteratura giuliana, in particolare otto-novecentesca, inserendola in un quadro nazionale ed europeo e prestando attenzione all’impegno anche politico dei suoi interpreti. La prima parte del libro ha come protagonista Isaia Ascoli, sin dal 1848 molto attivo nella sua Gorizia e poi, trasferitosi a Milano, ugualmente partecipe delle vicende scientifiche e politiche del giovane regno. Diversi sono invece i protagonisti della seconda sezione, pienamente novecentesca e più varia sul piano metodologico. Tra essi spicca dapprima Alberto Michelstaedter, autore dello scritto La menzogna (qui riproposto) che influenzò non poco il figlio Carlo. Le pagine seguenti propongono alcuni interventi specifici su Svevo, Slataper, Benco, Saba, Stuparich (e Buzzati), di cui si mettono in luce diversi aspetti, mantenendo sullo sfondo la complessità etnica e linguistica che nell’ambito giuliano ha sempre avuto grande rilievo.
Alberto Brambilla fa parte dell’Équipe Littérature et Culture Italiennes della Sorbona. Ha ottenuto il suo Doctorat Nouveau Régime en Langues littératures et civilisations de pays de langues européennes (spécialité italien) presso l’Université de Franche-Comté nel 2011 su Edmondo De Amicis et la France. Contacts et échanges entre littérature italienne et littérature française à la fin du XIXème siècle e la sua Habilitation à diriger des recherches nel 2014.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, dedicate a nodi culturali fra Otto e Novecento (ad esempio l’Irredentismo e la letteratura giuliana), a particolari fenomenologie letterarie (come la Letteratura popolare e in particolare l’opera di Salgari), ed ad alcuni protagonisti della cultura italiana quali Ascoli, Carducci, De Amicis, Novati, Croce, a cui ha dedicato delle monografie. Con Aurélie Gendrat-Claudel, ha pubblicato nel 2015 la traduzione: Edmondo DE AMICIS, Souvenirs de Paris, Paris, Editions Rue d’Ulm.