Federico De Roberto e il Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e di mare
Nous vous signalons, dans le dernier numéro de la revue Studi sul Settecento e l’Ottocento. Rivista internazionale di italianistica (Volume XII, Fabrizio Serra editore, Pisa – Roma, 2017),
l’article de
MICHELA TOPPANO, Federico De Roberto e il “Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e di mare”
Il saggio analizza e riproduce sette articoli di carattere storico-geografico di Federico De Roberto apparsi sulla rivista fondata da Edoardo Sonzogno nel 1878, “Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure di terra e di mare”, e, a detta dell’A., ‘sfuggiti sinora a tutti gli studiosi derobertiani’. Gli scritti sono, secondo la Toppano, fonti dirette di eventi del tempo quali l’imperialismo e lo sviluppo scientifico-tecnologico e tasselli indispensabili per ricostruire, sul fronte teorico-ideologico, il puzzle ampio e variegato della produzione dell’autore: ‘Questi articoli […] permettono di seguire le modalità della formazione culturale giovanile di De Roberto. Riflettono preoccupazioni e interessi personali dell’autore siciliano, ma anche, più largamente, i dibattiti e le curiosità della società del tempo. Infine, permettono di valutare il contributo derobertiano alla costruzione di un discorso di stampo squisitamente positivistico che esprime una certa fiducia nel progresso tecnologico e commerciale, nelle possibilità di espansione della civiltà occidentale e nella sua capacità di dominare e addomesticare la ‘sauvagerie’ (del mondo naturale e di quello umano)’.
Pag. 37-61